Contraction timer illustration

Timer per le contrazioni

Preglife

ByPreglife

Vi har valt att samarbeta med experter som har en omfattande erfarenhet för att du ska få så relevant och faktabaserad information som möjligt under din graviditet, efter födseln och de första 2 åren med ditt barn.

Con il nostro timer per contrazioni, puoi facilmente monitorare le contrazioni e sapere quando sei in travaglio attivo ed è ora di andare in sala parto.

Oltre a calcolare la durata delle contrazioni e l’intervallo fra una e l’altra, mostra anche un grafico dell’attività in travaglio su 10, 30 e 60 minuti.

Come usare il timer per contrazioni: Premi inizio quando inizia la contrazione. Premi stop quando finisce la contrazione. Ripeti. Contatta la sala parto e parla con l’ostetrica in uno o entrambi questi casi: -Le contrazioni durano circa un minuto. È chiaro quando iniziano e quando finiscono. -Le contrazioni sono regolari, circa 3/4 contrazioni in 10 minuti. Ci sono 2/3 minuti fra una contrazione e l’altra. Se non sei sicura se il travaglio è iniziato, contatta la tua ostetrica o direttamente la sala parto.

Cosa si sente durante una contrazione?

Le contrazioni sono percepite in maniera diversa da ciascuna persona, ma è comune sentirle nella parte bassa dell’addome, sopra il pube, o nella parte bassa della schiena, simili alla sensazione di crampi mestruali molto dolorosi. Alcune persone hanno dolore sia davanti che dietro, intorno all’inguine e fino alle gambe.

Qual è la differenza fra le contrazioni di Braxton Hicks e quelle del travaglio?

Le contrazioni di Braxton Hicks di solito diminuiscono con il riposo e non aumentano d’intensità o durata. Tuttavia, possono essere insidiose: a volte arrivano regolarmente per alcune ore e poi si interrompono completamente. Se hai partorito già una o più volte, è comune avere le contrazioni di Braxton Hicks la settimana prima della data prevista.

Le contrazioni del travaglio non diminuiscono con il riposo; aumentano di frequenza, durata e intensità. Quando iniziano ad essere più forti e regolari, è comune concentrarsi sulla respirazione, facendo respiri lenti per aiutare il corpo a rilassarsi e tollerare il dolore.