Settimana 33

Il bambino
Il bambino misura circa 40 cm dalla testa ai piedi e pesa circa 1,98 kg ad inizio settimana e circa 2,15 kg a settimana conclusa.
Il corpicino continua ad accumulare del grasso sottocutaneo. La quantità di liquido amniotico non aumenta ma rimane costante. Il cervello cresce velocemente e la testa del bambino aumenta di grandezza. Il bambino a questo punto è in grado di distinguere la luce dal buio, rendendosi ad esempio conto del mutare fra giorno e notte.
Il bambino continua a muoversi e come futura mamma dovresti percepire i movimenti fetali più volte al giorno.

La mamma
Devi sapere che ogni tua attività condiziona il bambino. Questo significa che il bambino noterà quando mangi, stai seduta, stai sdraiata o cammini. Allo stesso modo il bambino viene condizionato dai rumori esterni. Questo implica che quando svolgi delle attività che ti fanno stare bene anche il tuo bambino avrà la sua dose di ormoni del “benessere”, ovvero l’ossitocina e le endorfine. Se hai un lavoro stressante è importante che inizi a riflettere su come fare per rallentare il ritmo nelle ultime settimane di gravidanza. Se ti senti stressata è importante comunicarlo al tuo superiore in modo che insieme possiate individuare un livello di intensità del carico lavorativo che sia ragionevole in considerazione della tua condizione.
Un buon metodo per scaricare la tensione è quello di introdurre come prassi un momento di riposo giornaliero. Ti suggeriamo di ascoltare gli esercizi di rilassamento che trovi qui sotto/su Play. Tanto più sarai rilassata durante e fra una doglia e l’altra e tanto migliore saranno i presupposti di lavoro per il tuo utero, quindi ti suggeriamo di iniziare ad esercitarti con il rilassamento già a partire da adesso!

Il partner
In questa fase è probabile che tutta la vostra attenzione sia focalizzata sul parto. Questo è un fatto positivo e naturale considerando l’importanza dell’evento che vi si prospetta davanti.
Tuttavia vi consigliamo di iniziare ad immaginare la vostra vita dopo il parto. Vi esortiamo dunque di mantenere vivo il dialogo su questo argomento, oltre a documentarvi con libri vari e continuare i preparativi per la vita del dopo. Dovreste in sintesi cercare di immaginarvi la vostra quotidianità con un piccolo neonato. Come immaginate il vostro quotidiano dopo il parto? Quali sono le vostre aspettative? C’è qualcosa in particolare che vi preoccupa?